Archivi categoria: Biografilm

Omaggio all’uomo, all’attore e al film Le 24 ore di Le Mans, diventato un cult

Giovedì 1 dicembre ore 21:00

STEVE MCQUEEN – UNA VITA SPERICOLATA

di Gabriel Clarke, John McKenna
con Steve McQueen, Chad McQueen, John Sturges, Neile Adams

Si può evadere in molti modi e con ogni mezzo da un’infanzia di disaffezione e abbandono sopportata nella profonda provincia americana. Steve McQueen si rimise al suo istinto e montò su un’automobile in corsa. Sull’età ribelle da scavezzacollo costruirono poi la sua mitologia ma a guardarlo bene e più da presso, come hanno fatto John McKenna e Gabriel Clarke, la sua apparente nonchalance dissimulava una profonda afflizione.

Pubblicità

Il mistero di un cantautore dimenticato, vagabondo a Detroit ma rockstar a Città del Capo

Mercoledì 23 novembre ore 21:00

[BIOGRAFILM incontra CASTELNUOVO]

ingresso unico 5 €… che aiuteranno la ricostruzione della mensa delle scuole di amatrice!

SEARCHING FOR SUGAR MAN

di Malik Bendjelloul (Svezia, Gran Bretagna, Finlandia – 2012)

I primi anni ’70 del rock americano sono una stagione che definire memorabile è riduttivo, per quantità e qualità di offerta musicale: l’onda lunga dei ’60 mescolata alle diramazioni rivoluzionarie che verranno, l’album che si afferma definitivamente sul singolo, i generi che cominciano a mescolarsi in ibridi sempre più suggestivi. Una stagione talmente aurea da costare il semi-anonimato per talenti tutt’altro che trascurabili: gente come Bruce Palmer, Shuggie Otis o Sixto Rodriguez. La parabola di quest’ultimo, però, è così carica di curiosità e sfortunate vicissitudini da meritare un discorso à rebours, che porta a un documentario che diviene dapprima un caso e in seguito un Oscar (per una volta) indiscutibile.

Un documentario che nasce dal bisogno di non cancellare il ricordo dell’eccidio perpetrato dal regime di Pinochet nei confronti di cittadini inermi

Giovedì 17 novembre ore 21:00

[BIOGRAFILM incontra CASTELNUOVO]

ingresso unico 5 €… che aiuteranno la ricostruzione della mensa delle scuole di amatrice!

LA MEMORIA DELL’ACQUA

di Patricio Guzmán (Cile, Francia, Spagna – 2015)

Un bottone di madreperla incrostato nella ruggine di una rotaia in fondo al mare: è una traccia dei desaparecidos di Villa Grimaldi a Santiago, il grande centro cileno di detenzione e tortura sotto la dittatura di Pinochet. Un fiume che scorre e il tintinnio delle cascate: è la canzone dell’acqua alla base della cultura dei Selknams, popolazione nativa sudamericana trucidata dai colonizzatori. Due massacri, e la memoria dell’acqua: sono le chiavi narrative per raccontare la storia di un Paese e delle sue ferite ancora aperte, per percorrere il Cile e la sua bellezza, il Cile e la sua violenza.

Il film della Berg colma un vuoto e sceglie una dimensione intima che ben si addice al personaggio

Giovedì 10 novembre ore 21:00

[BIOGRAFILM incontra CASTELNUOVO]

ingresso unico 5 €… che aiuteranno la ricostruzione della mensa delle scuole di amatrice!

JANIS

di Amy Berg (USA – 2015)

locandinaNon c’è un solo amante della musica rock che non conosca Janis Joplin, eppure, a ben guardare, la sua figura non ha eguagliato il destino d’icona e l’abuso di tale destino iconografico che è toccato in sorte ad altri talenti del rock bruciati anzitempo. Il documentario che le dedica Amy Berg, colmando un vuoto piuttosto impressionante, arriva in un momento storico in cui il genere è evidentemente più in auge che mai (quello su Amy Winehouse di Asif Kapadia è perfettamente contemporaneo, quello su Kurt Cobain si stacca di pochi mesi), ma ha se non altro il pregio di allinearsi a questa differente dimensione delle cose. Realizzato in accordo e con il supporto della famiglia della cantante, Janis persegue un tono realmente famigliare e intimo, garantendo al ritratto della star scomparsa il massimo rispetto e un briciolo di giustizia che andava fatta.