Archivio dell'autore: Cinema Teatro Ariston

Informazioni su Cinema Teatro Ariston

Cinema Teatro Ariston via Roma 6/B Castelnuovo Rangone Modena

Collateral beauty

Sabato 28 gennaio ore 21:00
Domenica 29 gennaio ore 21:00
Lunedì 30 gennaio ore 21:00

COLLATERAL BEAUTY

di David Frankel
con Will Smith, Edward Norton, Kate Winslet, Michael Peña, Helen Mirren

collateral-beautyHoward è il manager di maggior successo di una grande azienda. Colpito dalla tragedia della morte della figlia di sei anni, non riesce a tornare a vivere. I suoi tre migliori amici e colleghi di lunga data vengono a sapere che ha scritto delle lettere, al Tempo, all’Amore e alla Morte, e assoldano tre teatranti perché impersonino queste entità astratte e dialoghino con Howard, scuotendolo e riportandolo alla consapevolezza che la sua vita non è finita.

Pubblicità

Racconto di formazione ondoso che sposta più avanti la frontiera del femminile

Sabato 21 gennaio ore 21:00
Domenica 22 gennaio ore 15:00 e ore 17:30

OCEANIA

Un’entusiasmante avventura d’animazione incentrata su una vivace adolescente di nome Vaiana, che s’imbarca in una coraggiosa missione per salvare il suo popolo. Durante il suo viaggio, s’imbatterà nel semidio in disgrazia Maui che la guiderà nella sua ricerca per diventare una grande esploratrice. Insieme, i due attraverseranno l’oceano in un viaggio pieno d’azione, che li porterà ad affrontare enormi creature feroci e ostacoli impossibili e, lungo il percorso, Vaiana porterà a compimento l’antica ricerca dei suoi antenati e troverà l’unica cosa che ha sempre desiderato: la propria identità.

Una donna che ha vissuto una vita fuori norma inseguendo la sua inclinazione fatale, disastrosa e istrionica per l’arte lirica

Sabato 14 gennaio ore 21:00
Domenica 15 gennaio ore 21:00
Lunedì 16 gennaio ore 21:00

FLORENCE

di Stephen Frears
con Meryl Streep, Hugh Grant, Rebecca Ferguson

florenceNew York, 1944. Florence Foster Jenkins è una melomane facoltosa che si crede dotata per il canto. Fiaccata da una malattia che cova dietro le perle e nella penombra della sua stanza, Florence decide di perfezionare il suo ‘talento’ con un maestro compiacente. Perché marito ed entourage hanno deciso di tacitare la sua mediocrità. Cantare per Florence non è un capriccio ma una terapia che le permette di vivere pienamente, ricacciando i fantasmi. Ma quello che doveva essere un trastullo colto per apprendere il repertorio classico, diventa il desiderio incontenibile di trovare un palcoscenico. Maestro e consorte si prestano al gioco e l’accompagnano, uno al piano, l’altro in attesa dietro le quinte, sulle tavole celebri della Carnegie Hall. Nella speranza che il concerto non volga in fiasco.

Un film in cui si ride tanto, a pioggia, ritrovando l’umorismo “etnico” della commedia all’italiana e trapiantandolo nella contemporaneità

Venerdì 6 gennaio ore 21:00
Sabato 7 gennaio ore 21:00
Domenica 8 gennaio ore 21:00

POVERI MA RICCHI

di Fausto Brizzi
con Christian De Sica, Enrico Brignano, Lucia Ocone, Lodovica Comello, Anna Mazzamauro

La famiglia Tucci vive a Torresecca, paesino vicino a Zagarolo, e non ha mai conosciuto il benessere. Danilo, il padre, intreccia mozzarelle e sogna la Formula Uno; Loredana, la madre, è casalinga con l’ossessione della pulizia (perché “i germi s’ingrifano al tramonto”) e un talento speciale per i supplì; la figlia Tamara fa la cassiera al super e precede ogni sua opinione con “hashtag”; Marcello, lo zio, è un disoccupato cronico col diploma di perito agrario; Nicoletta, la nonna, passa le giornate davanti alla tv e ha una cotta per Gabriel Garko. Parrebbe la famiglia del Professore Matto se non ci fosse il piccolo Kevi (senza “n”), saggio ben oltre i suoi anni e incomprensibilmente acculturato, a salvare la reputazione del gruppo. Ma i Tucci si vogliono bene e nonostante i piccoli screzi quotidiani sono una famiglia unita, perciò quando vincono 100 milioni di euro alla lotteria la loro vita viene rivoluzionata. Rimanere a Torresecca è impossibile e si trasferiscono in blocco a Milano, prendendo alloggio in un hotel 5 stelle in zona piazza Gae Aulenti. È in quell’albergo che Marcello incontrerà Valentina, la donna che gli cambierà ulteriormente la vita.

NON C’È PIÙ RELIGIONE

Domenica 25 dicembre ore 21:00 [Natale]
Lunedì 26 dicembre ore 21:00 [S. Stefano]
Martedì 27 dicembre ore 21:00

NON C’È PIÙ RELIGIONE

di Luca Miniero
con Claudio Bisio, Alessandro Gassmann, Angela Finocchiaro

Nel presepe vivente il bambinello ha fatto lo sviluppo. Ha la barba e i brufoli degli adolescenti e nella culla non ci sta proprio. Bisogna trovarne un altro a tutti i costi! Una commedia esilarante sull’Italia di oggi, multietnica, senza figli e che si arrangia come può, con un lama al posto del bue e tre amici in lotta fra loro, al posto dei re Magi. Un presepe vivente così non si vedeva da 2000 anni nella piccola isola di Porto Buio.

Un’opera intima e necessaria, un ritratto lucido che riconfigura la nozione di eroe: non più quelli che sparano ma quelli che si espongono

Sabato 17 dicembre ore 21:00
Domenica 18 dicembre ore 21:00
Lunedì 19 dicembre ore 21:00

SULLY

di Clint Eastwood
con Tom Hanks, Anna Gunn, Aaron Eckhart

Il 15 gennaio 2009 un aereo della US Airways decolla dall’aeroporto di LaGuardia con 155 persone a bordo. L’airbus è pilotato da Chesley Sullenberger, ex pilota dell’Air Force che ha accumulato esperienza e macinato ore di volo. Due minuti dopo il decollo uno stormo di oche colpisce l’aereo e compromette irrimediabilmente i due motori. Sully, diminutivo affettivo, ha poco tempo per decidere e trovare una soluzione. Impossibile raggiungere il primo aeroporto utile, impossibile tornare indietro. Il capitano segue l’istinto e tenta un ammarraggio nell’Hudson. L’impresa riesce, equipaggio e passeggeri sono salvi. Eroe per l’opinione pubblica, tuttavia Sully deve rispondere dell’ammaraggio davanti al National Transportation Safety Board. Oggetto di un’attenzione mediatica morbosa, rischia posto e pensione. Tra udienze federali e confronti sindacali, stress post-traumatico e conversazioni coniugali, accuse e miracoli, Sully cerca un nuovo equilibrio privato e professionale.

Riuscito e affascinante allargamento dell’universo potteriano, di cui Yates si conferma un ottimo traduttore in immagini

Sabato 10 dicembre ore 21:00
Domenica 11 dicembre ore 21:00
Lunedì 12 dicembre ore 21:00

ANIMALI FANTASTICI E DOVE TROVARLI

di David Yates
con Ezra Miller, Eddie Redmayne, Colin Farrell

Il giovane magizoologo Newt Scamander arriva a New York dall’Inghilterra con una valigia piena delle creature fantastiche che ha raccolto e salvato in molti anni di viaggi e ricerche. Senza volere, scambia però il prezioso carico con quello di Jacob Kowalski, pasticcere e No-Mag (è il nome americano dei Babbani), il quale libera inavvertitamente le creature, violando lo Statuto di Segretezza e mettendo Newt nei guai. È il 1926 e il Paese è in grande subbuglio: l’oscuro Gellert Grindewalt è introvabile, qualcosa di misterioso semina caos e distruzione per le strade della città e i fondamentalisti della caccia alle streghe sono sempre più infervorati. Il mondo magico e quello dei No-Mag sono pericolosamente vicini ad entrare in guerra.

 

Marco Bellocchio traspone il bestseller di Gramellini e accetta con umiltà il ruolo di narratore accessibile a grandi e piccini

sabato 3 dicembre ore 21:00
domenica 4 dicembre ore 21:00
lunedì 5 dicembre ore 21:00

FAI BEI SOGNI

di Marco Bellocchio
con Valerio Mastandrea, Bérénice Bejo, Guido Caprino

A nove anni Massimo perde la mamma per un infarto improvviso – o almeno così gli dicono i parenti, riluttanti a renderlo partecipe della morte della donna. Dopo un’infanzia solitaria e un’adolescenza difficile Massimo diventa un giornalista affermato ma continua a convivere con il ricordo lacerante della madre scomparsa, nonché con un senso di mistero circa la sua improvvisa dipartita. Solo alla fine scoprirà come sono andate esattamente le cose, e troverà il modo di risalire alla luce.

Omaggio all’uomo, all’attore e al film Le 24 ore di Le Mans, diventato un cult

Giovedì 1 dicembre ore 21:00

STEVE MCQUEEN – UNA VITA SPERICOLATA

di Gabriel Clarke, John McKenna
con Steve McQueen, Chad McQueen, John Sturges, Neile Adams

Si può evadere in molti modi e con ogni mezzo da un’infanzia di disaffezione e abbandono sopportata nella profonda provincia americana. Steve McQueen si rimise al suo istinto e montò su un’automobile in corsa. Sull’età ribelle da scavezzacollo costruirono poi la sua mitologia ma a guardarlo bene e più da presso, come hanno fatto John McKenna e Gabriel Clarke, la sua apparente nonchalance dissimulava una profonda afflizione.