Ariston d’essai 2023

2472a745-e1b9-4da8-8bdf-11d4c8b2164b

intero 6,50 € – ridotto 4,50 €

Martedì 7 febbraio, ore 21.00
IL SIGNORE DELLE FORMICHE
Regia di Gianni Amelio (Italia – 2022)
Provincia di Piacenza, anni Sessanta. Aldo Braibanti è un intellettuale con un gran seguito tra i giovani, che frequentano la sua “factory” dove si recita, si creano installazioni artistiche, si scrivono poesie. Fra i suoi adepti c’è Riccardo, che sogna di essere apprezzato dal suo maestro ma che da lui riceve solo critiche. Un giorno Riccardo porta con sé il fratello Ettore, che ha scovato una di quelle formiche che Braibanti, anche mirmecologo, colleziona in una teca. E l’intellettuale dimostra subito gratitudine e stima verso quel ragazzo intelligente e gentile.

Martedì 14 febbraio, ore 21.00
MARIA E L’AMORE
Regia di Lauriane Escaffre, Yvo Muller (Francia – 2022)
Una donna di mezza età, con un matrimonio di venticinque anni sulle spalle e una vita sempre uguale ma dalla sensibilità fuori dall’ordinario. Appassionata di scrittura, la incontriamo a casa di una cliente, nel bel mezzo di una veglia funebre, in attesa di una riassegnazione. La invieranno alla Scuola di Belle Arti a Parigi, universo a lei completamente sconosciuto. Dovrà imparare che esistono opere d’arte bizzarre (di simil burro, da non gettare nella spazzatura) e che ci sono studenti creativi da poter aiutare. Come? Attraverso le sue mani, il suo saper fare, ma anche il suo corpo.

Martedì 21 febbraio, ore 21.00
GLI ORSI NON ESISTONO
Regia di Jafar Panahi (Iran – 2022)
Una strada e una coppia. Lui ha procurato per lei un passaporto falso per consentirle di espatriare ma quando la donna apprende che non partiranno insieme rifiuta di lasciarlo. Uno “Stop” ci informa del fatto che si tratta di una scena di una docufiction che Jafar Panahi sta cercando di dirigere a distanza da un villaggio in cui il segnale è estremamente precario. Ma anche la vita in quel luogo è precaria.
Premio speciale della giuria Festival di Venezia 2022

Martedì 28 febbraio, ore 21.00
TRIANGLE OF SADNESS
Regia di Ruben Östlund (Svezia – 2022)
I modelli Carl e Yaya, dopo aver discusso di denaro una sera al ristorante, vengono invitati ad una crociera di lusso, tra milionari soli e accompagnati di varie provenienze e anziani e gentili fabbricanti d’armi. Ma la sera della cena col capitano una terribile mareggiata getta ospiti e equipaggio nel caos più totale, e i due bellissimi si ritrovano spiaggiati su un’isola, senza essere in grado di procurarsi aiuto né cibo.
Premio Miglior Film Festival di Cannes 2022 – Miglior sceneggiatore europeo, Miglior attore, Miglior film all’European Film Awards 2022

Martedì 7 marzo, ore 21.00
UTAMA – LE TERRE DIMENTICATE
Regia di Alejandro Loayza Grisi (Bolivia, Uruguay, Francia – 2022)
Virginio e Sisa sono un’anziana coppia quechua che vive sull’Altipiano boliviano devastato dalla siccità. Lui è un allevatore di lama che ogni giorno deve compiere un percorso di diversi chilometri per poter trovare qualche stentato ciuffo d’erba e un po’ d’acqua per gli animali. Un giorno arriva il nipote Clever con una proposta: i nonni potrebbero andare a vivere in città dove sia lui che suo padre abitano.
Gran Premio della giuria al Sundance Film Festival 2022

Martedì 14 marzo, ore 21.00
Il PIACERE È TUTTO MIO
Regia di Sophie Hyde (Gran Bretagna – 2022)
Tutto in una camera d’albergo: Nancy Stokes, insegnante in pensione, ha finalmente deciso. Dopo la morte del marito, che a letto non l’ha mai soddisfatta, è tempo di svelare i tanti misteri che il sesso ancora le riserva. Per questo ha fissato appuntamento per una sessione con Leo Grande, accompagnatore, intrattenitore e terapeuta del sesso che promette di darle ciò che non ha mai avuto. Quando la porta si apre, però, Nancy si rende conto che mettersi a nudo di fronte a uno sconosciuto non sarà poi così facile.

Martedì 21 marzo, ore 21.00
L’IMMENSITÀ
Regia di Emanuele Crialese (Italia, Francia – 2022)
Adriana si fa chiamare Andrea e cerca il ragazzo che è in lei. Nata fanciulla, si scruta allo specchio, nell’attesa febbrile di un segno da un altro mondo. Un mondo alieno a cui reclama il suo corpo. Figlia maggiore di una coppia sull’orlo di una crisi di nervi, Adri’ sente crescere, con la tensione tra i suoi, un conflitto interiore e la volontà di estirpare l’involucro che la trattiene. Fuori, oltre il canneto, Adriana corre a perdifiato per raggiungere finalmente l’idea che ha di sé.

Martedì 28 marzo, ore 21.00
TORI E LOKITA
Regia di Luc Dardenne, Jean-Pierre Dardenne (Francia – 2022)
Lokita è una ragazza che, nell’arrivo in Europa, ha incontrato un bambino, Tori. I due sono diventati di fatto, pur provenendo l’una dal Camerun e l’altro dal Benin, fratello e sorella. Per la legge del Belgio però devono poterlo dimostrare e, non riuscendovi, il lato peggiore della vita è in loro attesa.
Premio 75° anniversario Festival di Cannes 2022

Martedì 4 aprile, ore 21.00
LA TIMIDEZZA DELLE CHIOME
Regia di Valentina Bertani (Italia, Israele – 2022)
Benjamin e Joshua Israel sono due gemelli omozigoti di 19 anni di origine ebraica che hanno entrambi una disabilità intellettiva ma anche una grande caparbietà e carisma. Una volta terminata la scuola, si trovano davanti a un bivio. Cosa fare? Molti loro amici e compagni di scuola hanno già pianificato il loro futuro, loro ancora no.

Martedì 11 aprile, ore 21.00
SAINT OMER
Regia di Alice Diop (Francia – 2022)
Rama insegna letteratura francese all’università e scrive il suo prossimo libro sul mito antico di Medea. A ispirare le sue pagine è Laurence Coly, madre infanticida che ha ‘affidato’ la sua bambina al mare. Processata per il suo crimine, Laurence si rivela impenetrabile e contraddittoria. Immigrata senegalese, educata dai genitori a essere sempre garbata e composta, la sua deposizione è esemplare.
Gran premio della giuria Festival di Venezia 2022, Leone del futuro Festival di Venezia 2022

Martedì 18 aprile, ore 21.00
SICCITÀ
Regia di Paolo Virzì (Italia – 2022)
Da troppo tempo non piove a Roma e come le piante, uomini e donne si sono inariditi. Antonio, in prigione per aver ucciso la sua compagna, non contempla più la libertà, Loris, chauffeur impiegato un tempo nella pubblica amministrazione, parla coi suoi cari fantasmi, Alfredo, attore in panne, è ossessionato dai social, Mila, sua moglie, risolleva l’economia familiare lavorando in un supermercato, Sara, dottoressa a tempo pieno, individua un nuovo ‘male’, Luca, avvocato marito di Sara, è in crisi con la moglie e si consola con Mila, Giulia, infermiera alla prima gravidanza, aspetta da sempre il ritorno del padre, Raffaella, consorte tradita, cerca da sempre il consenso del padre… i loro destini si incrociano nella capitale che aspetta la pioggia e guarda avanti. Per migliorarsi o forse per lasciare tutto com’era.

____________________________________________________________________________________

Rassegna organizzata all’interno del progetto “Cinema di qualità” promosso da:

_____________________________________________________________________________________

le passate edizioni
2006 | 2007 | 2008 | 2009 | 2010 | 2011 | 2012 | 2013 | 2014 | 2015 | 2016 | 2017 | 2018 | 2019 | 2020 | 2022

Pubblicità