Ariston d’essai [2016]

Ariston essai 2016

intero 6,00 € – ridotto* 4,00 €

* – riduzioni AGIS, fino a 13 anni, oltre 65 anni, carta dello studente –

ABBONAMENTO A TUTTI I FILM CON POSTO RISERVATO A 60 €!!!

per prenotare il tuo abbonamento e riservare il posto scrivici: cinema.ariston@gmail.com
consulta la mappa dei posti disponibili

martedì 9 febbraio ore 21.00
TUTTO PUÒ ACCADERE A BROADWAY
di Peter Bogdanovich (USA – 2014)
New York. Isabella “Izzy” Patterson è una giovane squillo che aspira a diventare attrice. Una notte s’imbatte in Arnold Albertson, affermato regista con passioni da filantropo. Arnold le offre trentamila dollari per coltivare i suoi sogni e realizzare se stessa. Si innesca così una girandola di eventi inaspettati ed incredibili equivoci che cambieranno la vita di tutte le persone che Izzy conosce!

martedì 16 febbraio ore 21.00
TAXI TEHERAN
di Jafar Panahi (Iran – 2015)
Seduto al volante del suo taxi, il regista Jafar Panahi percorre le animate strade di Teheran. In balia dei passeggeri che si susseguono e si confidano con lui, il regista tratteggia il ritratto della società iraniana di oggi, tra risate ed emozioni. Orso d’oro al Festival di Berlino 2015.

martedì 23 febbraio ore 21.00
DHEEPAN – UNA NUOVA VITA
di Jacques Audiard (Francia – 2015)
Dheepan è un combattente per l’indipendenza dei Tamil. La guerra civile arriva fino allo Sri Lanka, la sconfitta è prossima, Dheepan decide di fuggire. Porta con sé una donna e una bambina che non conosce, sperando di ottenere asilo politico in Europa. Questa “famiglia” arriva a Parigi, dove Dheepan ottiene un lavoro di guardiano nella periferia della città. Dheepan spera di costruire una nuova vita e una vera casa per la finta moglie e sua “figlia”. Presto tuttavia, la violenza quotidiana della città riporta a galla le ferite ancora aperte della guerra. Il soldato Dheepan dovrà riconnettersi con il suo istinto di guerriero per proteggere ciò che sperava di vedere diventare sua famiglia reale. Palma d’oro al Festival di Cannes 2015.

martedì 1 marzo ore 21.00
45 ANNI
di Andrew Haigh (Regno Unito – 2015)
Kate e Geoff conducono una vita tranquilla nella campagna inglese e si apprestano a festeggiare i quarantacinque anni di matrimonio. A pochi giorni dall’evento Geoff riceve una notizia inattesa: è stato ritrovato in un ghiacciaio il corpo intatto di Katya, la sua prima fidanzata finita dispersa durante un’escursione negli anni sessanta. L’uomo cerca di non far trapelare il suo turbamento, ma Kate inizia a scavare nel passato fino a scoprire uno sconcertante segreto.

martedì 8 marzo ore 21.00
MUSTANG
di Deniz Gamze Ergüven (Francia, Germania, Turchia – 2015)
In un remoto villaggio Turco, Lale e le sue quattro sorelle tornano da scuola giocando innocentemente con ragazzi. Poi i loro giochi diventano dissoluti e c’è uno scandalo con conseguenze impreviste. La casa si trasforma gradualmente in un carcere, corsi di pratiche domestiche sostituiscono la scuola e si cominciano ad organizzare matrimoni. Cinque sorelle, animate da uno stesso desiderio di libertà, si ribellano ai limiti loro imposti.

martedì 15 marzo ore 21.00
DIO ESISTE E VIVE A BRUXELLES
di Jaco van Dormael (Belgio, Francia, Lussemburgo – 2015)
Non é facile essere la figlia di Dio. Ea, undici anni, lo sa bene: suo padre – anzi, suo Padre – é odioso e antipatico e passa le giornate a rendere miserabile l’esistenza degli uomini. È una situazione che non può andare avanti, ma come risolverla? Dopo l’ennesimo litigio, Ea scende tra gli uomini per scrivere un Nuovo Testamento che ci permetta di cercare la nostra felicità; ma, prima di andarsene, usa il computer del Padre per liberarci dalla più grande delle nostre paure inviando a ciascun essere umano un sms con la data della propria morte.

martedì 22 marzo ore 21.00
RAMS – STORIA DI DUE FRATELLI E OTTO PECORE
di Grímur Hákonarson (Islanda – 2015)
In una valle islandese isolata, Gummi e Kiddi vivono fianco a fianco, badando al gregge di famiglia. I due fratelli vengono spesso premiati per le loro preziose pecore appartenenti a un ceppo antichissimo. Benché dividano la terra e conducano la stessa vita, Gummi e Kiddi non si parlano da quarant’anni. Quando una malattia letale colpisce il gregge di Kiddi, minacciando l’intera vallata, i due fratelli dovranno unire le forze e riallacciare il rapporto per salvare la loro speciale razza ovina.

martedì 29 marzo ore 21.00
LA FELICITÀ È UN SISTEMA COMPLESSO
di Gianni Zanasi (Italia – 2015)
Enrico Giusti è il re delle cessioni. Intermediario per un’azienda che acquista società in crisi, avvicina i suoi clienti, quasi sempre vanesi e inconcludenti, ne guadagna la fiducia e ne “risana” la vita. La morte tragica di una coppia di imprenditori trentini, che lasciano i figli adolescenti al comando dell’impresa familiare, e l’arrivo imprevisto della fidanzata del fratello, sconvolgeranno per sempre la sua vita. Una vita in passivo e in cerca di riscatto.

martedì 5 aprile ore 21.00
CAROL
di Todd Haynes (Gran Bretagna, USA – 2015)
Therese Belivet è una ventenne che lavora come impiegata in un grande magazzino a Manhattan sognando una vita più gratificante. Un giorno incontra Carol, una donna attraente intrappolata in un matrimonio di convenienza e senza amore. Tra loro scatta immediatamente un’intesa, e l’innocenza del loro primo incontro piano piano svanisce al progressivo approfondirsi del loro legame.

martedì 12 aprile ore 21.00
PERFECT DAY
di Fernando León de Aranoa (Spagna – 2015)
Bosnia, 1995. La guerra è appena finita e un gruppo di operatori umanitari, guidati dal carismatico Mambrú, deve rimuovere un cadavere da un pozzo, per evitare che contamini l’acqua del villaggio. Dopo una rocambolesca serie di avventure, i quattro capiranno che si tratta di una missione più complicata del previsto, in un paese in cui anche trovare una corda può diventare un’impresa impossibile.

martedì 19 aprile ore 21.00
LITTLE SISTER
di Hirokazu Kore-Eda (Giappone – 2015)
Tre sorelle vivono insieme in una grande casa nella città di Kamakura. Quando il loro padre – assente dalla casa di famiglia da quindici anni – muore, si spostano dalla campagna per il suo funerale e, contemporaneamente, per incontrare la loro timida adolescente sorellastra. Decidono così di invitare la giovane Suzu a vivere con loro. La ragazza accetta con entusiasmo, e una nuova vita piena di gioiose scoperte inizia per le quattro sorelle…

martedì 26 aprile ore 21.00
IL FIGLIO DI SAUL
di Laszlo Nemes (Ungheria – 2015)
Saul Ausländer fa parte dei Sonderkommando di Auschwitz, i gruppi di ebrei costretti dai nazisti ad assisterli nello sterminio degli altri prigionieri. Mentre lavora in uno dei forni crematori, Saul scopre il cadavere di un ragazzo in cui crede di riconoscere suo figlio. Tenterà allora l’impossibile: salvare le spoglie e trovare un rabbino per seppellirlo. Ma per farlo dovrà voltare le spalle ai propri compagni e ai loro piani di ribellione e di fuga.

_____________________________________________________________________________________

Rassegna organizzata all’interno del progetto “Cinema di qualità” promosso da:

_____________________________________________________________________________________

le passate edizioni
2006 | 2007 | 2008 | 2009 | 2010 | 2011 | 2012 | 2013 | 2014 | 2015

Pubblicità