intero 6,00 € – ridotto* 4,00 €
* – riduzioni AGIS, fino a 13 anni, oltre 65 anni, carta dello studente –ABBONAMENTO A TUTTI I FILM CON POSTO RISERVATO A 55 €!!!
per prenotare il tuo abbonamento e riservare il posto scrivici: cinema.ariston@gmail.com consulta la mappa dei posti disponibilimartedì 17 febbraio ore 21
IL SALE DELLA TERRA
di Juliano Ribeiro Salgado, Wim Wenders (Francia, Brasile, Italia – 2014)
Per 40 anni, il fotografo Sebastião Salgado ha attraversato i continenti sulle tracce di una umanità in piena mutazione. Ha testimoniato i grandi eventi della nostra storia recente: conflitti internazionali, carestie, migrazioni… Con questo documentario vuole presentare un territorio vergine con paesaggi mozzafiato, un omaggio alla bellezza del pianeta.
martedì 24 febbraio ore 21
CLASS ENEMY
di Rok Bicek (Slovenia – 2013)
L’insegnante di ruolo deve assentarsi perché prossima al parto e al suo posto arriva nel liceo sloveno il professore di tedesco Zupan. I metodi dell’uomo sono rigidi, freddi e punitivi, agli occhi di una classe abituata ad un clima di amichevole negoziazione tra allievi e professori. Quando una studentessa si suicida apparentemente senza motivo, i compagni sconvolti incolpano il professore e le sue richieste troppo esigenti. Ma, nel corso del lutto, il fronte unito della ribellione contro Zupan comincia ad incrinarsi e il vortice delle accuse si complica e si esaspera.
martedì 3 marzo ore 21
VIVIANE
di Ronit Elkabetz, Shlomi Elkabetz (Israele, Germania, Francia – 2014)
Da tre anni Viviane Amsalem cerca invano di ottenere il divorzio dal marito Elisha, davanti all’unica autorità che in Israele possa concederglielo: il tribunale rabbinico. L’ostinata determinazione di Viviane nel voler conquistare la propria libertà si scontra con l’intransigenza di Elisha e con il ruolo ambiguo dei giudici. In tribunale sfilano i testimoni convocati dalle parti, mentre il “processo” si trascina con i suoi contorni al tempo stesso drammatici e assurdi.
martedì 10 marzo ore 21
TORNERANNO I PRATI
di Ermanno Olmi (Italia – 2014)
Siamo sul fronte Nord-Est, dopo gli ultimi sanguinosi scontri del 1917 sugli Altipiani. Nel film il racconto si svolge nel tempo di una sola nottata. Gli accadimenti si susseguono sempre imprevedibili: a volte sono lunghe attese dove la paura ti fa contare, attimo dopo attimo, fino al momento che toccherà anche a te. Tanto che la pace della montagna diventa un luogo dove si muore. Tutto ciò che si narra in questo film è realmente accaduto.
martedì 17 marzo ore 21
STORIE PAZZESCHE
di Damián Szifrón (Argentina, Spagna – 2014)
Vulnerabili a una realtà disturbata e imprevedibile, i protagonisti di “Storie pazzesche” oltrepassano il sottile confine tra civiltà e barbarie. Un tradimento romantico, il ritorno del passato o la violenza che si insinua negli incontri di tutti i giorni, portano alla follia i personaggi del film, che si abbandonano all’innegabile piacere della perdita del controllo.
martedì 24 marzo ore 21
DUE GIORNI, UNA NOTTE
Jean-Pierre Dardenne, Luc Dardenne (Belgio, Francia, Italia – 2014)
Sandra ha un marito, due figli e un lavoro presso una piccolo azienda ma è considerata l’anello debole della catena produttiva perché ha sofferto di depressione. I suoi colleghi sono stati messi di fronte a una scelta: se votano per il suo licenziamento riceveranno un bonus di 1000 euro. In caso contrario non spetterà loro l’emolumento aggiuntivo. Grazie al sostegno di suo marito, Sandra chiede una ripetizione della votazione in cui sia tutelata la segretezza. La ottiene ma ha un tempo limitatissimo per convincere chi le ha votato contro a cambiare parere.
martedì 31 marzo ore 21
JIMMY’S HALL – Una storia d’amore e libertà
di Ken Loach (Gran Bretagna, Irlanda, Francia – 2014)
Nel 1921, un’Irlanda sull’orlo della guerra civile, Jimmy Gralton aveva costruito nel suo paese di campagna un locale dove si poteva danzare, fare pugilato, imparare il disegno e partecipare ad altre attività culturali. Tacciato di comunismo era stato costretto a lasciare la propria terra per raggiungere gli Stati Uniti. Dieci anni dopo Jimmy vi fa ritorno e sono i giovani a spingerlo a riaprire il locale. Gralton è inizialmente indeciso ma ben presto cede alle richieste. Così, decide di riaprire la sala, costi quello che costi…
martedì 7 aprile ore 21
BIG EYES
di Tim Burton (USA, Canada – 2014)
Big Eyes è l’incredibile storia vera di una delle più leggendarie frodi artistiche della storia. A cavallo tra gli anni Cinquanta e Sessanta, il pittore Walter Keane raggiunse un enorme e inaspettato successo, rivoluzionando la commercializzazione dell’arte con i suoi enigmatici ritratti di bambini dai grandi occhi. Finché non emerse una verità tanto assurda quanto sconvolgente: i quadri, in realtà, non erano opera di Walter ma di sua moglie Margaret.
martedì 14 aprile ore 21
PRIDE
di Matthew Warchus (Gran Bretagna, Francia – 2014)
Londra, 1984. Joe partecipa tra mille timidezze e ritrosie al Gay Pride e si unisce alla frangia più politicizzata del corteo, già proiettata sulla successiva battaglia in difesa dei minatori in sciopero contro i tagli della Thatcher. Guidati dal giovane Mark, i LGSM (Lesbians and Gays Support The Miners) cominciano il loro difficile percorso di protesta, che li conduce in Galles, nella remota comunità di Dulais. Superata l’iniziale ritrosia, tra attivisti gay e minatori nascerà una sincera amicizia e un’incrollabile solidarietà umana.
martedì 21 aprile ore 21
MOMMY
di Xavier Dolan (Canada – 2014)
Un’esuberante giovane mamma vedova, si vede costretta a prendere in custodia a tempo pieno suo figlio, un turbolento quindicenne affetto dalla sindrome da deficit di attenzione. Mentre i due cercano di far quadrare i conti, affrontandosi e discutendo, Kyla, l’originale, nuova ragazza del quartiere, offre loro il suo aiuto. Insieme, troveranno un nuovo equilibrio, e tornerà la speranza.
martedì 28 aprile ore 21
BOYHOOD
di Richard Linklater (USA – 2014)
Girato per brevi periodi tra il 2002 e il 2013, Boyhood è un’esperienza cinematografica innovativa che copre 12 anni di vita di una famiglia. Al centro della storia c’è Mason, che assieme alla sorella Samantha, vive un viaggio emozionale e trascendente attraverso gli anni, dall’infanzia all’età adulta.
_____________________________________________________________________________________
Rassegna organizzata all’interno del progetto “Nuovo Cinema Paradiso, 100 sale da salvare” promosso da:
_____________________________________________________________________________________
le passate edizioni
2006 | 2007 | 2008 | 2009 | 2010 | 2011 | 2012 | 2013 | 2014