-
martedì 11 febbraio
-
martedì 18 febbraio
-
martedì 25 febbraio
-
martedì 4 marzo
-
martedì 11 marzo
-
martedì 18 marzo
-
martedì 25 marzo
-
martedì 1 aprile
-
martedì 8 aprile
-
martedì 15 aprile
-
martedì 22 aprile
-
martedì 29 aprile
- martedì 11 febbraio
- martedì 18 febbraio
- martedì 25 febbraio
- martedì 4 marzo
- martedì 11 marzo
- martedì 18 marzo
- martedì 25 marzo
- martedì 1 aprile
- martedì 8 aprile
- martedì 15 aprile
- martedì 22 aprile
- martedì 29 aprile
intero 5,00 € – ridotto* 3,50 €
* – riduzioni AGIS, fino a 13 anni, oltre 65 anni, carta dello studente –ABBONAMENTO A TUTTI I 12 FILM CON POSTO RISERVATO A 45 €!!!
per prenotare il tuo abbonamento e riservare il posto scrivici: info@cinemateatroariston.it consulta la mappa dei posti disponibiliFEBBRAIO
martedì 11 ore 21
IL FIGLIO DELL’ALTRA
di Lorraine Lévy (Francia – 2012)
Durante la visita per il servizio di leva nell’esercito israeliano, Joseph scopre di non essere il figlio biologico dei suoi genitori, poiché appena nato è stato scambiato per errore con Yacine, palestinese dei territori occupati della Cisgiordania. La rivelazione getta lo scompiglio tra le due famiglie, costringendo ognuno a interrogarsi sulle rispettive identità e convinzioni, nonché sul senso dell’ostilità che continua a dividere i due popoli.
martedì 18 ore 21
UNA CANZONE PER MARION
di Paul Andrew Williams (Gran Bretagna, Germania – 2012)
Arthur e Marion sono una coppia di pensionati londinesi profondamente uniti nonostante i loro caratteri diversi. Marion è positiva e socievole, Arthur è cupo e arrabbiato con il mondo intero. Arthur non comprende l’entusiasmo della moglie nel cantare nel coro locale diretto dalla frizzante Elizabeth. Ma a poco a poco, attraverso la scoperta della musica, verrà toccato dallo stato d’animo del gruppo e dalla gentilezza di Elizabeth.
martedì 25 ore 21
NO – I giorni dell’arcobaleno
di Pablo Larrain (Cile – 2012)
Nel 1988, il dittatore militare cileno Augusto Pinochet, a causa della pressione internazionale, è costretto a indire un referendum allo scopo di rimanere alla guida del paese. Il popolo dovrà decidere se far restare Pinochet al potere per altri otto anni. I leader dell’opposizione convincono un giovane e audace pubblicitario, di nome René Saavedra, a condurre la campagna per il NO. Con pochi mezzi a disposizione e sotto il controllo costante del dittatore, Saavedra e il suo team concepiranno un ambizioso progetto per vincere le elezioni e liberare il paese dall’oppressione.
MARZO
martedì 4 ore 21
IN SOLITARIO
di Christophe Offenstein (Francia – 2013)
Lo skipper Yann Kermadec realizza il proprio sogno quando viene ripescato a causa del forfait di un concorrente per il Vendée Globe. Dopo alcuni giorni di gara, Yann è costretto a fare una sosta forzata per riparare il suo timone danneggiato. Il suo tour mondiale sarà sconvolto…
martedì 11 ore 21
GLORIA
di Sebastian Lelio (Cile, Spagna – 2013)
Gloria è una cinquantottenne che si sente ancora giovane. Cercando di fare della sua solitudine una festa, trascorre le notti in cerca d’amore in sale da ballo per adulti single. La sua fragile felicità viene però a galla il giorno in cui incontra Rodolfo. L’intensa passione che nasce tra loro spinge Gloria a donare tutta se stessa, come se sentisse che questa è la sua ultima occasione, facendola volteggiare tra speranza e disperazione. Gloria dovrà ritrovare il controllo di sé e attingere ad una nuova forza per scoprire che ancora una volta riuscirà a brillare più che mai.
martedì 18 ore 21
IL PARADISO DEGLI ORCHI
di Nicolas Bary (Francia – 2013)
Tratto dal primo libro della fortunata saga di Monsieur Malaussène di Daniel Pennac, il film narra dello strampalato universo di Benjamin Malaussène. Professione: capro espiatorio presso i grandi magazzini di Parigi. Quando cominciano ad esplodere alcune bombe dentro il centro commerciale, Benjamin diventa il sospettato numero uno, e aiutato dai fratelli e dall’amata “zia Julie”, dovrà per la prima volta scagionarsi e trovare il vero colpevole.
martedì 25 ore 21
ANITA B.
di Roberto Faenza (Italia – 2013)
È la storia di Anita, un’adolescente di origini ungheresi sopravvissuta ad Auschwitz, accolta dall’unica parente rimasta viva: Monika. Nella nuova casa Anita si trova ad affrontare una realtà inaspettata: nessuno, neppure l’attraente Eli, con cui scoprirà l’amore, vuole ricordare il passato. Tra gli incontri con indimenticabili personaggi e la toccante amicizia con il giovane David, Anita si trova presto a dover prendere una decisione che richiederà un grande coraggio…
APRILE
martedì 1 ore 21
STILL LIFE
di Uberto Pasolini (Gran Bretagna, Italia – 2013)
Diligente e premuroso, il solitario John May è un impiegato del Comune incaricato di trovare il parente più prossimo di coloro che sono morti da soli. Quando il suo reparto viene ridimensionato a causa della crisi economica, John dedica tutti i suoi sforzi al suo ultimo caso, che lo porterà a compiere un viaggio liberatorio e gli permetterà di iniziare ad aprirsi alla vita…
martedì 8 ore 21
DALLAS BUYERS CLUB
di Jean-Marc Vallée (USA – 2013)
Dallas Buyers Club racconta la storia vera di Ron Woodroof, un elettricista/cowboy ribelle del Texas al quale, nel 1986, viene diagnosticato l’AIDS, con una prognosi di pochi giorni di vita. Frustrato dalla mancanza di opzioni mediche disponibili e tutt’altro che rassegnato a questa sorta di condanna a morte, Ron trova un’ancora di salvezza nei farmaci alternativi e in un mix di vitamine di sua invenzione. Entra così in contatto con altri ammalati e familiarizza con loro, superando l’iniziale omofobia e ritrovandosi al centro di un cospicuo business di contrabbando. Inizia così una tesissima partita a scacchi con la legge che vieta i farmaci da lui usati e con la polizia.
martedì 15 ore 21
VENERE IN PELLICCIA
di Roman Polansky (Francia, Polonia – 2013)
In un teatro parigino, dopo una giornata passata a fare audizioni per trovare l’attrice che possa interpretare il lavoro che si prepara a mettere in scena, Thomas si lamenta al telefono del basso livello delle candidate. Nessuna di loro possiede lo stile necessario per il ruolo da protagonista. Mentre sta per uscire appare Vanda, un vero e proprio vortice di energia, sfrenata e sfrontata. Vanda incarna tutto quello che Thomas detesta. È volgare e stupida e non si fermerà davanti a niente pur di ottenere la parte. Praticamente costretto, Thomas decide di lasciarla provare e con stupore vede Vanda trasformarsi. Non solo la donna si procura oggetti di scena e costumi, ma capisce perfettamente il personaggio, di cui conosce tutte le battute a memoria. L’audizione si prolunga e diventa più intensa e l’attrazione di Thomas si trasforma in ossessione…
martedì 22 ore 21
IL PASSATO
di Asghar Farhadi (Italia, Francia – 2013)
Dopo quattro anni di separazione, Ahmad arriva a Parigi da Teheran su richiesta di Maria, la moglie francese, per espletare le formalità del loro divorzio. Durante il suo breve soggiorno, Ahmad scopre il rapporto conflittuale che Maria ha con sua figlia, Lucia. Gli sforzi Ahmad per cercare di migliorare questo rapporto sveleranno un segreto del passato.
martedì 29 ore 21
MOLIÈRE IN BICICLETTA
di Philippe Le Guay (Francia – 2013)
Serge ha abbandonato la carriera d’attore per ritirarsi in una casetta sull’Île de Ré, dove vive come un eremita. A interrompere il suo burbero isolamento arriva Gauthier, amico e collega sulla cresta dell’onda, che gli propone di recitare insieme a teatro Il misantropo di Molière. Serge è scettico, ma chiede a Gauthier di restare qualche giorno per provare entrambi la parte del protagonista, Alceste. L’amicizia ritrovata, la poesia di Molière e l’incontro inaspettato con una donna italiana, Francesca, sembrano restituire a Serge la gioia di vivere, ma i rapporti tra i tre si riveleranno meno facili del previsto…
_____________________________________________________________________________________
Rassegna organizzata all’interno del progetto “Nuovo Cinema Paradiso, 100 sale da salvare” promosso da:
_____________________________________________________________________________________
le passate edizioni
2006 | 2007 | 2008 | 2009 | 2010 | 2011 | 2012 | 2013